Avviso a tutti gli utenti di Mondoporte
La Finanziaria 2008 proroga sino a tutto il 2010 gli incentivi già previsti dalla Finanziaria 2007, ne introduce di nuovi e semplifica alcuni adempimenti.
La legge 13 dicembre 2010, n. 220 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (legge di stabilita' 2011), pubblicata sul S.O. n. 281 alla G.U.
n. 297 del 21/12/2010 e riportata per estratto limitatamente al comma 48 qui di seguito, proroga a tutto il 2011 gli incentivi già vigenti sul 55%, inserendo la novità che quanto
speso nel 2011 sarà detraibile al 55% in 10 anni, anziché in 5 come in precedenza. Tutto il resto rimane inalterato.
Per maggiori informazioni:
http://finanziaria2011.enea.it/
http://www.enea.it/
Novità detrazione fiscale per il 2011!
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2010-11-18/ecobonus
Torna alla Pagina Iniziale
Per ingrandire la mappa clicca sul quadrato vicino alla freccia
Detrazione Fiscale
Serramenti
Detrazioni fiscali per chi migliora le prestazioni di finestre esistenti 55% DI SCONTO A CHI CAMBIA LE FINESTRE RISPARMIANDO ENERGIA: NOI VI DICIAMO COME
FUNZIONA
Dal 1° febbraio 2009 diventa obbligatoria la marcatura CE dei
serramenti, che certifica la rispondenza degli stessi ai requisiti essenziali di resistenza meccanica e stabilità, sicurezza in caso d'incendio e nell'impiego, protezione contro il rumore,
risparmio energetico e ritenzione del calore. Rientrano nell’agevolazione gli interventi di riqualificazione
energetica degli edifici, cioè quegli interventi che fanno diminuire il consumo di energia per riscaldamento e condizionamento.
• La detrazione si effettua in tre rate annuali, fino ad un importo massimo totale di € 60.000,00 ;
• Può essere detratto il 55% delle spese, compresa IVA, sostenute per la sostituzione delle finestre e per le relative spese professionali (per la redazione dell’Attestato di
Qualificazione Energetica);
• Dell’agevolazione possono approfittare sia le persone fisiche e le persone giuridiche (società ed imprese), che anche inquilini ed usufruttuari;
• Sono compresi edifici di qualsiasi categoria catastale (anche industriali, commerciali, adibiti ad uffici, …);
• Rientrano nell’agevolazione anche le chiusure oscuranti (persiane).
Per le aziende sommando 55% + IRES 27.5% e IRAP 3.9% si può arrivare fino al 86.4%
ripartita da 3 a 10 anni, tetti di detrazione da 30.000 a 100.000 €
L’agevolazione riguarda gli edifici esistenti (iscritti al catasto) e già dotati di impianto di riscaldamento: sono pertanto esclusi dall’agevolazione i nuovi
edifici e quelli per cui la normale legislazione richiede già di installare finestre termicamente performanti (aumenti di volume, variazioni di destinazione d’uso, ristrutturazioni per le quali è
richiesta la “Relazione sulla Legge 10/91”.
LE CONDIZIONI PER POTER USUFRUIRE DEI BENEFICI FISCALI
Chi può accedere alla
detrazione?
Sia persone fisiche (contribuenti) sia persone giuridiche (aziende, liberi professionisti) che possiedono l’immobileParenti e conviventi con il possessoreDetentori dell’immobile (affitto,
comodato d’uso, nuda proprietà).
Quali sono i requisiti degli immobili per
ottenere l’agevolazione?
Essere esistenti (iscrizione al catasto e pagamento ICI), essere riscaldati
Non sono
ammessi:ampliamenti,modifiche all’impianto originario nel caso di demolizione e ricostruzione.
Il soggetto che effettua la detrazione
deve:
1. Conservare la Dichiarazione di Prestazione Energetica rilasciata dal Serramentista;
2. Conservare l’Attestato di Qualificazione Energetica dell’unità immobiliare e la Scheda Informativa relativa all’intervento effettuato, rilasciati dal tecnico abilitato
asseverante;
3. Pagare gli interventi a mezzo bonifico bancario o postale in cui siano evidenziati:
- la causale del versamento (N., importo e data della fattura);
- il codice fiscale oppure la P.Iva del soggetto che ha effettuato il bonifico (per i soggetti con reddito di impresa questa condizione non è obbligatoria);
4. Spedire all’ENEA,
entro
90 giorni dalla fine dei lavori, attraverso il sito internet: www.acs.enea.it,copia dell’Attestato di Qualificazione Energetica e della Scheda Informativa, firmata dal
richiedente stesso, relativa all’intervento effettuato;
5. Conservare, oltre ai documenti sopra citati, le fatture o le ricevute fiscali inerenti alle spese sostenute, la ricevuta della Raccomandata A.R. o Ricevuta Elettronica
dell’invio all’ENEA della documentazione richiesta.
Va ricordato inoltre che la nuova Finanziaria 2008 prevede la proroga della medesima opportunità di detrazione fiscale.